Prysmian, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, annuncia il lancio del suo rivoluzionario minicavo Sirocco Extreme 864f, che stabilisce un nuovo standard di innovazione nel settore. Questo cavo innovativo presenta diametri e densità di fibre da record per la gamma dei minicavi soffiati.
Il minicavo Sirocco Extreme 864f presenta 864 fibre in un diametro di 9,8 mm, fornendo una densità di fibre senza precedenti di 11,5 fibre per mm2. È installabile in un condotto da 12 mm, spingendo i limiti di ciò che è possibile fare nel settore dei sistemi di cavi per telecomunicazioni. I minicavi Sirocco Extreme di Prysmian utilizzano la modernissima fibra monomodale BendBrightXS da 180µm (ITU-T G.657.D, G.657.A2) insensibile alla piegatura, garantendo la compatibilità con le fibre G.652 esistenti e la disponibilità per i sistemi evoluti.
Perché i mini cavi in fibra sono fondamentali per il 6G?
- Maggiore densità di dati: Il 6G promette velocità e capacità di trasmissione molto superiori al 5G. Per gestire questo traffico, è essenziale una rete in fibra ottica più capillare e performante.
- Frequenze mmWave: Il 6G utilizzerà onde millimetriche, che richiedono stazioni base più dense e una rete di backhaul in fibra estremamente efficiente.
- Minicavi soffiati ad alta densità: Prodotti come i Sirocco Extreme di Prysmian Group offrono fino a 576 fibre in un diametro di soli 8,2 mm, installabili in microdotti da 10 mm. Questo consente installazioni rapide, economiche e future-proof.
🌍 Tendenze di mercato
- Secondo le stime, il mercato globale dei cavi in fibra ottica crescerà da 13,92 miliardi di dollari nel 2025 a 20,94 miliardi nel 2030, con un tasso annuo composto del 10,46%.
- La spinta arriva da:
- Densificazione delle reti 5G e preparazione al 6G
- Crescita dei data center e dell’intelligenza artificiale
- Programmi governativi per l’inclusione digitale
- Diversificazione delle rotte sottomarine per motivi geopolitici
🔧 Vantaggi dei minicavi in fibra
- Installazione più semplice: Minicavi più sottili permettono l’uso di condotti più piccoli e meno invasivi.
- Riduzione dei costi: Meno materiali, meno manodopera, meno impatto ambientale.
- Scalabilità: Soluzioni compatibili con le reti esistenti e pronte per l’espansione futura.